NEWS DEL MESE DI OTTOBRE

Online tutte le news del mese di Ottobre.

Data:
2 Ottobre 2025

NEWS DEL MESE DI OTTOBRE

SALONE DELL’EDILIZIA 2026

SED è il salone dedicato all’intera filiera dell’edilizia e delle costruzioni. I settori espositivi della fiera coprono tutta la filiera edile: dalle attrezzature ai macchinari, dal mondo delle costruzioni all’edilizia ad ampio spettro, dal software e alle tecnologie digitali fino agli impianti, i materiali e i prodotti per l’edilizia in generale.

I biglietti per i visitatori scaricabili dal sito dedicato a parttire da marzo 2026, sono gratuiti e permettono di:

  • accedere alla fiera nelle date e orari sotto riportati;
  • visitare tutti gli stand degli espositori presenti nel catalogo;
  • partecipare a tutti gli eventi formativi nell’ambito di SED Academy.

Date: 22-24 Maggio 2026 (venerdì, sabato e domenica)
Orari: venerdì e sabato 9:30 – 18:00 | domenica 9:30 – 15:00

FESTA DELL’ARCHITETTO 2025

Venerdì 31 ottobre p.v. a Cà Giustinian, sede de La Biennale di Venezia, si svolgerà la Festa dell’Architetto 2025, atto conclusivo dei Premi Architetto Italiano e Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2025.

Qui di seguito si forniscono informazioni relative alle diverse modalità di registrazione e partecipazione:

  1. · Registrazione e partecipazione in modalità frontale con il riconoscimento di n. 5 CFP deontologici.

            Iscriversi sul portale GCFP del CNAPPC (https://gcfp.cnappc.it), selezionando il “codice” CNA014222.

            I previsti CFP saranno riconosciuti a coloro che ritireranno, una volta terminato l’evento, l’attestato di partecipazione consegnato e validato dalla segreteria organizzativa.

2. · Registrazione e partecipazione in modalità webinar con il riconoscimento di n. 5 CFP deontologici.

            I professionisti iscritti agli Ordini di categoria che intendono partecipare in modalità webinar devono iscriversi all’evento alla pagina web:

https://tinyurl.com/FdA25Webinar

            Una volta effettuata la registrazione, l’iscritto riceverà all’indirizzo di posta ordinaria indicato, il link di partecipazione all’evento.

            Il riconoscimento dei previsti CFP avverrà secondo quanto previsto dalle vigenti Linee guida e di coordinamento attuative del Regolamento per l’aggiornamento e lo sviluppo professionale continuo della formazione.

3. Partecipazione in diretta streaming sui canali YouTube del CNAPPC senza rilascio di crediti formativi professionali.

Lingua italiana: https://tinyurl.com/FdA2025-YT-ITA

Lingua inglese: https://tinyurl.com/FdA2025-YT-ENG

___________________________________________________________________________________________

CORSO IMPIANTI FER EOLICI, FOTOVOLTAICI, AGRIVOLTAICI E BESS.

La Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche ha organizzato un percorso specialistico sulle tecnologie a fonti rinnovabili, la normativa vigente e le nuove opportunità del settore energetico.

Il corso si svolge in modalità online dal 14 ottobre al 20 novembre 2025, articolato in quattro moduli con le seguenti date:

Modulo 1 – Stato dell’arte degli impianti FER e inquadramento normativo (14‑16‑17 ottobre 2025)
Modulo 2 – Impianti eolici (21‑22‑24‑28‑29‑31 ottobre 2025)
Modulo 3 – Impianti fotovoltaici e agrivoltaici (12‑14‑17‑19 novembre 2025)
Modulo 4 – Sistemi di accumulo (BESS) (20 novembre 2025)

Agli architetti è riservato lo sconto del 20%.

Sono previsti i seguenti crediti formativi per architetti:

Modulo 1 + Modulo 4 – 17 CFP (i 17 crediti sono riconosciuti solo in caso di partecipazione congiunta ad entrambi i moduli)
Modulo 2 – 22 CFP
Modulo 3 – 16 CFP

Per consultare tutti i nostri prossimi eventi e corsi in programma visitare la seguente pagina dedicata: Eventi FAST Ambiente Academy

_________________________________________________________________________________________________________


SAIE di Bari – 23 ottobre 2025.

L’evento è organizzato da ENEA in collaborazione con il CTI e sarà articolato in due momenti:

  1. Presentazione del Rapporto Nazionale sulla Certificazione Energetica 2025, redatto da ENEA e CTI sui dati del SIAPE, che offrirà un’analisi aggiornata sull’efficienza del patrimonio edilizio italiano e le tendenze emergenti; Eventi Enea
  2. Tavola rotonda sul ruolo dell’APE come leva di trasformazione, con interventi di istituzioni, professionisti e stakeholder del settore.

Tutte le info necessarie al seguente link: Save the date! L’Attestato di Prestazione Energetica come motore della transizione-Eventi ENEA – Eventi Enea

_________________________________________________________________________________________________________

Wood Architecture Prize by Klimahouse (WAP)

Premio nazionale dedicato all’eccellenza nell’architettura in legno, organizzato da Fiera Bolzano con il supporto di Spazi Inclusi.

Il premio nasce con l’obiettivo di valorizzare progetti capaci di coniugare innovazione, sostenibilità e attenzione alle sfide climatiche, promuovendo il legno come materiale strutturale in grado di rispondere in maniera concreta alle istanze di sostenibilità ambientale.

Il premio è riservato a tutti i progetti di architettura, costruzioni e opere di ingegneria in legno realizzati sul territorio nazionale a partire dal 2022.
Non è richiesta alcuna certificazione volontaria (come ad esempio CasaClima, ARCA, Minergie, LEED, ecc.).

I premiati

  • 3 vincitori
  • 1 menzione speciale per un progettista under 35
  • fino a 3 menzioni speciali (a discrezione della giuria)

Le tappe

  • Apertura candidature: 15 settembre 2025
  • Chiusura candidature: 17 novembre 2025
  • Comunicazione finalisti: metà dicembre 2025, durante l’Evento di lancio di Klimahouse
  • Premiazione vincitori: 29 gennaio 2026 a Klimahouse

Il bando completo è disponibile a questo link: Wood Architecture Prize – Bando 2025

_________________________________________________________________________________________________________

Bando “Premio Nazionale del Paesaggio 2026”

La IX Edizione del Premio assume particolare significato per la concomitanza con l’anniversario del venticinquennale della sottoscrizione della Convenzione Europea del Paesaggio (20 ottobre del 2000 a Firenze), in occasione del quale sono previste iniziative coordinate dal Ministero al fine di riflettere sui risultati raggiunti e sui traguardi futuri.

La proposta di candidatura dovrà riguardare un progetto, un programma o una politica per la valorizzazione del paesaggio attraverso operazioni di salvaguardia, gestione e/o pianificazione. I progetti candidabili devono essere stati realizzati, anche solo in parte, da almeno tre anni, mettendo in atto strategie di sviluppo sostenibile condivise con le popolazioni locali, favorendo l’affermazione delle culture identitarie anche dei residenti più recenti.

Le candidature dovranno essere presentate entro il 21 novembre 2025, con le modalità indicate nel sito web del Ministero della Cultura all’indirizzo: https://premiopaesaggio.cultura.gov.it

_________________________________________________________________________________________________________

Comune di San Felice Circeo:

AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DA CUI ATTINGERE PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO VOLTO ALLA DEFINIZIONE DELLE PRATICHE DI CONDONO EDILIZIO DISCIPLINATE DALLE LEGGI N. 47/1985, N. 724/1994 E N. 326/2003 E DALLA L.R. N. 12/2004 E S.M.I. (Importo inferiore a 140.000/00 euro ai sensi dell’art. 50 comma 1 lett. b del D.lgs 36/2023 e ss.mm.ii.)

La domanda di candidatura ed il curriculum dovranno pervenire all’Ufficio Protocollo del Comune di San Felice Circeo nel termine perentorio di trenta giorni decorrenti dal giorno successivo alla pubblicazione del presente bando all’Albo Pretorio comunale on-line tramite invio a mezzo P.E.C., con oggetto “Candidatura per l’inserimento nell’elenco per il conferimento del servizio di istruttoria delle pratiche di condono edilizio” al seguente indirizzo Pec: info@pec.comune.sanfelicecirceo.lt.it

________________________________________________________________________________________________________

Politecnico di Milano:

9th edizione 2025-2026 (che partirà il 27 novembre p.v.) del Master Internazionale in Sport Design and Management, organizzato dalla Graduation School of Management del Politecnico di Milano.

_________________________________________________________________________________________________________

Università Iuav di Venezia:

Terza edizione del Master “Diritto e tecnica per il patrimonio culturale”, un percorso di alta formazione destinato ad architetti, ingegneri, avvocati, consulenti giuridici, restauratori e funzionari pubblici. 

Il programma può essere consultato al seguente link –> qui.

Modalità di partecipazione:

_________________________________________________________________________________________________________

Il diritto all’inclusione. Verso una società accessibile” – Questionario

Il progetto di ricerca “Il diritto all’inclusione. Verso una società accessibile”, promosso dal Learning Sciences Institute, afferente al Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia e coordinato dalla Prof.ssa Giusi Antonia Toto, docente ordinaria di Pedagogia e Didattica speciale, si propone di indagare il ruolo delle barriere architettoniche e sociali nel contesto italiano, approfondendo in particolare l’esperienza e il punto di vista dei professionisti della progettazione, pianificazione e conservazione degli spazi, figure fondamentali per il raggiungimento di una società realmente inclusiva.

A tale scopo, è stato predisposto un questionario rivolto ad architetti e esperti del settore, con l’obiettivo di raccogliere dati e riflessioni sulle principali criticità, valutare l’efficacia delle normative vigenti e individuare possibili strategie di miglioramento.

Il questionario è disponibile al seguente link: https://forms.gle/hHeFBKpDqUseJJ9t8

_________________________________________________________________________________________________________



Ultimo aggiornamento

22 Ottobre 2025, 11:57