NEWS DEL MESE DI GIUGNO

Tutte le notizie più importanti del mese di Giugno.

Data:
9 Giugno 2025

NEWS DEL MESE DI GIUGNO

La società Eutalia srl, società in house del Ministero dell’Economia, nell’ambito del progetto “Servizi territoriali di supporto ed accompagnamento” del Programma Nazionale Capacità per la Coesione 2021-2027, in mancanza di apposito personale interno da impegnare, intende avvalersi del supporto di professionalità specialistiche da reperire sul mercato per la realizzazione di attività connesse all’attuazione del su citato intervento.

L’avviso è stato pubblicato sul sito alla pagina https://www.eutalia.eu/avvisi/avviso-per-la-costituzione-di-una-long-list-esperti-dpce07_27-05-2025/

_______________________________________________________________________________________________________

Apertura della Call to Action per la VI edizione della Biennale di Architettura di Pisa, che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025, a cura dell’Associazione LP.

Il tema scelto per questa edizione, “Nature”, intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. La Biennale si articolerà in sei sezioni tematiche, che spaziano dai sistemi ecologici urbani ai luoghi della produzione, della cultura, dell’acqua e della salute, promuovendo un confronto aperto tra progettisti, studiosi, studenti e cittadinanza.

La Call è aperta a professionisti, studi, ricercatori e studenti, che potranno presentare progetti, ricerche, visioni e contributi visivi coerenti con i temi proposti.
I lavori selezionati saranno esposti nei padiglioni della Biennale e inclusi nel catalogo ufficiale dell’edizione 2025.

Scadenza per l’invio delle cndidature: 18 giugno p.v.

________________________________________________________________________________________________________

Undicesima edizione del Premio Carlo Pucci con termine ultimo, per l’iscrizione al Premio, fissato al 6 ottobre 2025

_________________________________________________________________________________________________________

L’Ordine degli Architetti, PPC della Provincia di Agrigento, in collaborazione con la Fondazione Architetti nel Mediterraneo-Agrigento ed il Consiglio Nazionale APPC, ha bandito il Premio internazionale di Architettura “Matita d’oro del Mediterraneo” – Prima edizione: “I luoghi di culto nel Mediterraneo”, che è stato lanciato in
data 20 maggio 2025.

L’iniziativa nasce in seno alle manifestazioni di Agrigento Capitale Italiana per la Cultura 2025.

Il premio si propone di alimentare un confronto culturale nel bacino del Mediterraneo, attraverso l’architettura quale linguaggio universale di confronto tra i popoli, in grado di superare le divergenze politiche e talvolta religiose che spesso impediscono un proficuo confronto tra le civiltà della terra.

Chiusura delle iscrizioni e consegna elaborati, entro le ore 12:00 del 21 luglio 2025.

Premiazione dei vincitori ed esposizione degli elaborati: 10 ottobre 2025.

_________________________________________________________________________________________________________

Premi Architetto/a Italiano/a 2025 e Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2025.

Possono partecipare le professioniste ed i professionisti che hanno realizzato interventi volti al riuso di spazi edificati esistenti, luoghi degradati, vuoti urbani, interventi di rigenerazione e riqualificazione del patrimonio edilizio, interventi trasformativi di contesti geografici fragili, progetti che abbiano saputo dialogare con la città e sviluppato un approccio innovativo per la comunità alla quale sono diretti.

La premiazione avrà luogo a Venezia durante la ‘Festa dell’Architetto’ che si terrà il 31 ottobre 2025 nella sede centrale della Biennale di Venezia: Cà Giustinian. Il lavoro delle colleghe e dei colleghi, che parteciperanno ai Premi e saranno
selezionati dalla giuria, verrà inserito nella pubblicazione Yearbook 10, diffusa in Italia e a livello internazionale.

Si ricorda che ai Premi possono partecipare tutte e tutti le/i professioniste/i Architette/i PPC di ogni età e che per le professioniste ed i professionisti “under 40” vi è un riconoscimento specifico con il Premio “Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2025”.

________________________________________________________________________________________________________

Il nostro Ordine ha sottoscritto in data 26 settembre 2022, con l’ente formatore BETA FORMAZIONE, la convenzione che permette di accedere a una formazione continua illimitata, in modalità e-learning, a importo convenzionato pari a  € 145,00 annui (IVA compresa) invece che € 390,00.

E’ possibile accedere alla convenzione compilando il seguente modulo da inoltrare al seguente indirizzo mail: livecchi@betaformazione.com

La durata del servizio sarà pari a 12 mesi a partire dal momento della sottoscrizione con possibilità di recesso senza vincoli e penali.

___________________________________________________________________________________________________

Il Comune di Pontinia ha pubblicato in data 10 giugno u.s. la Determina n. 53 con la quale, il Settore IV – Edilizia Privata e Territorio del Comune di Pontinia, informa tutti gli utenti dell’istituzione del sistema di controllo a campione delle istanze edilizie.

_________________________________________________________________________________________________________

Il Comune di Sabaudia ha pubblicato l’avviso pubblico avente ad oggetto “INTERPELLO PER L’INDIVIDUAZIONE DI DIPENDENTI DI AMMINISTRAZIONI AGGIUDICATRICI PER L’AFFIDAMENTO DELL’INCARICO DI COLLAUDO TECNICO-AMMINISTRATIVO E STATICO IN CORSO D’OPERA E FINALE, Al SENSI DELL’ART. 116 DEL D.LGS 36/2023 E S.M.I.”.

L’iniziativa ha come obiettivo la formazione di un elenco di dipendenti pubblici a cui affidare, nei limiti consentiti dalla normativa vigente, gli incarichi di collaudo tecnico-amministrativo, collaudo statico e collaudo in corso d’opera e finale, relativi ai lavori programmati dall’ Amministrazione.

_________________________________________________________________________________________________________

E’ online il sito dell’Osservatorio Nazionale sui Contratti Pubblici, promosso da Parma
Infrastrutture S.p.A. in collaborazione con il Comune di Parma, società per azioni unipersonale controllata
dall’Amministrazione Comunale che opera sul territorio come stazione appaltante, con l’obiettivo di costruire
un punto di riferimento quale fonte di informazione e analisi critica per gli operatori del settore degli appalti e
della contrattualistica pubblica.

Lo strumento scelto è quello di un sito internet che, oltre a permettere agli utenti di avere accesso alla
raccolta aggiornata della normativa e ai pareri di ANAC e Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in
materia di contrattualistica pubblica, si caratterizza per la pubblicazione, con cadenza settimanale, all’interno
della Sezione “Massime”, sia delle principali pronunce della giurisprudenza amministrativa, in materia di
contratti pubblici, sia delle relative massime, che l’utente potrà consultare e scaricare, anche grazie al sistema
di filtri presenti all’interno della relativa sezione.

Il sito è consultabile al seguente link: https://osservatorionazionaleappalti.it/it/home-page

_________________________________________________________________________________________________________

BANDO PITTRICI/PITTORI PER ROMA ART WEEK DAL 20 AL 25 OTTOBRE 2025:

https://www.volturnomorani.it/it/evento/bando-pittrici-pittori-per-roma-art-week-dal-20-al-25-ottobre-2025

Partecipazione gratuita, con premio in denaro al vincitore di 2.000 € per l’esposizione che si terrà a Piazza del Popolo a Roma, presso la Chiesa degli Artisti.

Per informazioni scrivere a: info@volturnomorani.it

_________________________________________________________________________________________________________

Contest “Design for Water Solutions”:

iniziativa con l’obiettivo di promuovere e stimolare la creatività nella progettazione di placche di risciacquo per cassette WC incasso, combinando funzionalità, estetica, innovazione e sostenibilità legate all’uso e alla gestione dell’acqua negli spazi architettonici.

Tutte le iscrizioni dovranno essere trasmesse, secondo le modalità stabilite nel regolamento, entro la mezzanotte del 31 luglio
2025 e i progetti andranno inviati entro la mezzanotte del 31 ottobre 2025.

_________________________________________________________________________________________________________

L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia dell’Aquila, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti L’Aquila, indice la terza edizione del concorso fotografico “Architettura e fotografia”. La partecipazione è gratuita e aperta a fotografi, professionisti e non, di ogni nazionalità che abbiano compiuto 18 anni al momento della partecipazione.

Le immagini dovranno essere inviate via posta elettronica all’indirizzo mail infolaquila@virgilio.it entro le ore 12.00 del giorno 04/08/2025, le richieste di chiarimento entro il 21/07/2025.

https://www.architettiaquila.it/website/premio-fotografico-architettura-e-fotografia-i-luoghi-oltre-labitare/

_________________________________________________________________________________________________________

La Scuola di Specializzazione in Beni Naturali e Territoriali, Dipartimento Pianificazione Design Tecnologia dell’Architettura di Uniroma1 ha pubblicato il Bando relativo alla Prova di Accesso alla Scuola in Beni Naturali e Territoriali, profilo specialistico Architettura di Parchi, Giardini e dei Sistemi Naturalistico-Ambientali, per l’AA 2025/2026 (scadenza 28 novembre 2025).

Il Bando è disponibile al seguente link:

https://www.uniroma1.it/it/offerta-formativa/scuola-di-specializzazione/2021/beni-naturali-e-territoriali


Per l’a.a. 2025-2026 saranno assegnate in ordine di graduatoria una o più borse di studio di merito per la frequenza della Scuola di Specializzazione ai sensi della L. 398/89. 

Ultimo aggiornamento

30 Giugno 2025, 11:21