Scadenza triennio formativo 2023-2025

Il 31 dicembre p.v. scadrà il triennio formativo 2023/2025 pertanto, entro tale data, dovrete aver maturato i 60 cfp obbligatori (48 cfp di formazione ordinaria e 12 cfp di formazione deontologica).

Data:
10 Ottobre 2025

Scadenza triennio formativo 2023-2025

Il 31 dicembre p.v. scadrà il triennio formativo 2023/2025 pertanto, entro tale data, dovrete aver maturato i 60 cfp obbligatori (48 cfp di formazione ordinaria e 12 cfp di formazione deontologica).

Tutti i crediti maturati dopo il 31 dicembre saranno memorizzati all’interno del Portale Servizi ma non saranno validi per recuperare il debito.

Pertanto potrete recuperare il vostro debito formativo esclusivamente attraverso attività svolte entro e non oltre il 31 dicembre p.v..

Vi ricordiamo che il CNAPPC ha stabilito che è ammesso riportare dal triennio in corso al triennio successivo eventuali crediti formativi “ordinari”, maturati in eccesso, con un limite massimo di 40 CFP.

Gli eventuali crediti invece eccedenti in deontologia verranno riportati al triennio successivo, come CFP su temi della Deontologia, ma con un massimo di 8 CFP.

La violazione dell’obbligo formativo costituisce illecito disciplinare (ai sensi dell’art. 7 DPR 137/2012 e dell’art. 9, comma 2, del Codice Deontologico) e, la mancata acquisizione di un numero di CFP uguale o superiore a 19 cfp, determinerà la sospensione dall’esercizio della professione.

Di seguito vengono per maggiore chiarezza riepilogate le sanzioni disciplinari stabilite dal Consiglio Nazionale a seguito delle modifiche apportate all’art. 9, comma 2, del Codice Deontologico:

1. avvertimento – censura nel caso di mancata acquisizione fino a 18 cfp;

3. sospensione da 1 a 15 giorni nel caso di mancata acquisizione compresa tra 19 e 24 CFP;

4. sospensione da 16 a 25 giorni nel caso di mancata acquisizione compresa tra 25 e 36 CFP;

5. sospensione da 26 a 40 giorni nel caso di mancata acquisizione pari o superiore 37 CFP.

Il professionista, sanzionato in sede disciplinare per il mancato adempimento dell’obbligo di formazione e aggiornamento, è comunque tenuto ad assolvere tale obbligo per il periodo cui si riferisce la sanzione entro il triennio formativo successivo.

Per essere in regola è sempre necessario acquisire i 12 CFP sui temi delle discipline ordinistiche.

A partire dal mese di gennaio 2026 la posizione che risulterà ancora irregolare verrà comunicata al Consiglio di Disciplina per i conseguenti adempimenti.

Vi invitiamo pertanto ad accedere al Portale Servizi e a consultare il monte crediti raggiunto. Qualora venissero riscontrate incongruenze all’interno del proprio status formativo si consiglia di contattare la Segreteria per chiarire le eventuali difformità.

Vi ricordiamo che l’obbligatorietà formativa cessa nel triennio del compimento del 70° anno di età ma che, eventuali debiti formativi riportati dai trienni precedenti, dovranno essere comunque sanati ai fini della regolarità formativa.

Ultimo aggiornamento

10 Ottobre 2025, 12:39