NEWS DEL MESE DI NOVEMBRE
CREDITI DEONTOLOGICI – CNAPPC – webinar – “Dall’emergenza alla riduzione del rischio” nell’ambito del Premio Raffaele Sirica 2025, il 29 novembre p.
Data:
7 Novembre 2025
CREDITI DEONTOLOGICI – CNAPPC – webinar – “Dall’emergenza alla riduzione del rischio”
nell’ambito del Premio Raffaele Sirica 2025, il 29 novembre p.v. si terrà a Napoli la cerimonia di premiazione e il convegno “Dall’emergenza alla riduzione del rischio”.
Di seguito le modalità per partecipare all’evento:
codice ID CNA014225 per partecipare in modalità frontale
la registrazione potrà essere effettuata accedendo al portale servizi del CNAPPC all’indirizzo https://gcfp.cnappc.it
partecipazione in modalità online – streaming:
la registrazione potrà essere effettuata accedendo al link di seguito riportato: https://attendee.gotowebinar.com/register/210015968463955287
Ai partecipanti verranno riconosciuti n. 4 CFP deontologici, come previsto dalle Linee guida vigenti sulla formazione professionale continua.
Una volta completata l’iscrizione si riceverà all’indirizzo e-mail indicato al momento della registrazione, il link per la partecipazione.
Nell’effettuare la registrazione, si chiede di prestare particolare attenzione all’inserimento del Codice Fiscale e dell’indirizzo e-mail entrambi necessari, rispettivamente, per l’assegnazione dei CFP e il ricevimento del link.
Si ricorda che il collegamento è unico, a proprio uso esclusivo e non può essere condiviso o ceduto ad altri utenti. Prima di partecipare è opportuno verificare i requisiti di sistema e si consiglia di seguire l’evento da una connessione stabile, al fine di evitare problemi di collegamento.
Inoltre in diretta streaming senza rilascio di cfp: https://youtube.com/live/YiGRdR0me7Q
_________________________________________________________________________________________________________
CNAPPC: Corso online “Progettare Accessibile”.
Dal 5 novembre 2025 al 30 aprile 2026, sarà online “Progettare Accessibile”, il percorso di aggiornamento professionale che
promuove la cultura della progettazione inclusiva, con particolare attenzione ai luoghi della cultura.
Il corso, co-organizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e dal CNAPPC ridefinisce il concetto di accessibilità e lo esplora in tutte le sue dimensioni: dalla progettazione di interni ai luoghi della cultura, fino alla scala urbana con l’obiettivo di fornire a professionisti e operatori strumenti teorici e pratici per concepire spazi, servizi e città che accolgano la diversità come valore, e non come limite.
Il percorso si articola in tre corsi distinti, ciascuno dà diritto a 10 crediti formativi professionali riconosciuti dal CNAPPC e contribuisce al riconoscimento delle 40 ore di formazione previste dalla Direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione n. 1/2025 (c.d. Direttiva Zangrillo):
- Progettare accessibile: principi e pratiche
- Progettare accessibile: la persona al centro
- Progettare accessibile: dal cucchiaio alla città
Si segnala che per iscriversi ai corsi è necessario registrarsi sulla piattaforma e-learning della Scuola Nazionale del patrimonio e delle attività culturali al link https://fad.fondazionescuolapatrimonio.it/course/view.php?id=839
_________________________________________________________________________________________________________
BANDO BENI NATUALI – posticipo scadenza
E’ stata posticipata la data di scadenza di presentazione delle domande di partecipazione al Bando relativo alla Prova di Accesso alla Scuola in Beni Naturali e Territoriali – profilo specialistico di Parchi, Giardini e Sistemi Naturalistico-Ambientali per l’anno accademico 2025-2025.
Nouva scadenza: Domenica 30 novembre 2025 ore 20:00.
Di seguito il link relativo all’aggiornamento: Beni naturali e territoriali | Sapienza Università di Roma
_________________________________________________________________________________________________________
CREDITI DEONTOLOGICI – CNAPPC – webinar – “Abitare il Paese. La Cultura della Domanda”
Nell’ambito del Progetto Abitare il Paese, il 04 dicembre p.v. si terrà a Roma una riunione di presentazione dell’ottava edizione (a.s. 2025-2026) valida, in quanto formativa, ai fini del raggiungimento di cfp deontologici.
Durante la giornata di convegno, che sarà strutturata, a partire dalle ore 10:15, in due sessioni saranno:
– ripercorse le tappe del Progetto AIP attraverso la presentazione del Manifesto per Abitare il Paese;
– illustrate le esperienze territoriali di AIP 7;
– presentato il focus di ricerca dell’ottava edizione del progetto per l’A.S. 2025/2026 “La scuola oltre la scuola per la città della prossimità”.
Sarà possibile seguire il convegno in diretta streaming:
·tramite webinar, con riconoscimento di n. 3 CFP deontologici per la sessione della mattina e n. 3 CFP deontologici per la sessione del pomeriggio, collegandosi ai seguenti link, distinti per le due sessioni (mattina e pomeriggio):
link prima sessione – 10:15 – 13:45 https://attendee.gotowebinar.com/register/2218193692249695324
link seconda sessione – 14:45 – 17:45 https://attendee.gotowebinar.com/register/4335795912742106197
_________________________________________________________________________________________________________
Ultimo aggiornamento
26 Novembre 2025, 12:09
Osservatorio Architetti PPC
Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggistici e Conservatori della Provincia di Latina