Giornata di studi – “Di segni e di bagliori / un dialogo con Chiara Faggiolani”
Il Consiglio ha programmato, in collaborazione con l’architetto Paolo Costanzo e con il patrocinio della Provincia di Latina e dei Comuni di Latina, Sabaudia e Terracina, una giornata di studi che si svolgerà il prossimo 14 febbraio a partire dalle ore 10.00, presso il Circolo cittadino, dal titolo “Di segni e di bagliori / un dialogo con Chiara Faggiolani”.
Data:
7 Febbraio 2025

Il Consiglio ha programmato, in collaborazione con l’architetto Paolo Costanzo e con il patrocinio della Provincia di Latina e dei Comuni di Latina, Sabaudia e Terracina, una giornata di studi che si svolgerà il prossimo 14 febbraio a partire dalle ore 10.00, presso il Circolo cittadino, dal titolo “Di segni e di bagliori / un dialogo con Chiara Faggiolani”.
L’evento, contributo pluridisciplinare “verso la costruzione di uno spazio della contemporaneità, dell’inclusione sociale e della cultura come benessere”, durante il quale si rifletterà sulle biblioteche pubbliche e sui centri socio-culturali di prossimità, sarà incentrato sui due ultimi volumi redatti da Chiara Faggiolani, professoressa di Biblioteconomia – La Sapienza:
– “Il problema del tempo umano. Le biblioteche di Adriano Olivetti: storia di un’idea rivoluzionaria” Edizioni di Comunità 2024,
– “Libro città aperta”. Le biblioteche e lo sviluppo umano. Cinque tesi” Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori 2024.
Con l’autrice, parteciperanno al confronto, i fratelli Gabriele e Giorgio Panizzi, protagonisti del Centro Culturale di Comunità di Terracina, costituito nel 1952, una straordinaria vicenda olivettiana, che vide la nascita di un Centro comunitario anche a Latina, nel 1955 e a Bassiano, nel 1956. Presente sarà anche Aurelio Paradiso, responsabile del Centro di Servizi Culturali di Latina, dal 1967 al 1973, entrambe esperienze che hanno dato luogo alle numerose Biblioteche pubbliche istituite in Provincia di Latina e ampiamente descritte nel primo libro in questione.
Come per la presentazione del libro “La casa di tutti”, avvenuta nel maggio scorso, ampio spazio sarà assegnato, nella sessione mattutina (dalle ore 10.00 alle ore 13.00), alle scuole, studenti e docenti dei licei Classico “Dante Alighieri”, Artistico “Michelangelo Buonarroti” e Scientifico “G.B. Grassi” e, nella sessione pomeridiana (dalle ore 15.00 alle ore 18.00), alle tante “energie sociali” presenti nei territori nonché, naturalmente, a tutti coloro che vorranno partecipare.
La partecipazione alla sessione mattutina non prevede il riconoscimento di crediti formativi pertanto non occorre effettuare una prenotazione all’evento.
Per partecipare all’evento formativo che si svolgerà il pomeriggio, a partire dalle ore 15.00, occorre procedere con l’iscrizione sul Portale Servizi del CNAPPC, entro il 13 febbraio p.v., ricercando il codice IDARLT386.
La partecipazione alla sessione del pomeriggio prevede il riconoscimento di n. 3 crediti formativi.
Ultimo aggiornamento
7 Febbraio 2025, 11:42