Terza edizione della Summer School #3 – 2025

Quest’anno, la terza edizione della Summer School #3 - 2025, svoltasi dal 4 al 6 settembre, ha visto la partecipazione attiva dell’Ordine degli Architetti PPC, inaugurando la prima di tante future iniziative che si vogliono portare avanti con la Casa dell’Architettura, ideatrice della Summerschool.

Data:
23 Settembre 2025

Terza edizione della Summer School #3 – 2025

Quest’anno, la terza edizione della Summer School #3 – 2025, svoltasi dal 4 al 6 settembre, ha visto la partecipazione attiva dell’Ordine degli Architetti PPC, inaugurando la prima di tante future iniziative che si vogliono portare avanti con la Casa dell’Architettura, ideatrice della Summerschool.

Sono stati tre giorni intensi, in cui tra sopralluoghi e brainstorming mattutini riservati agli studenti provenienti da varie Facoltà di Architettura italiane ed estere, ed ai loro tutor (arch. Claudia Angarano – Federico II, arch. Aleksa Korolija e professoressa arch. Cristina Pallini – Politecnico di Milano), e conferenze pomeridiane aperte, si sono affrontati argomenti connessi al tema della “Città mancata” con approcci e tagli differenti.

Il primo giorno abbiamo partecipato al racconto delle esperienze berlinesi dei due docenti della Università Federico II di Napoli, Federica Visconti e Renato Capozzi, su progetti/modalità di approccio alla composizione urbana analizzando per ossimori, le attitudini progettuali dello spirito “mediterraneo” rispetto a quello “nordico”.

Il secondo giorno il focus si è spostato sui temi dell’attuale modalità di comunicazione dell’architettura e della sua qualità, con l’intervento del Prof. Alfredo Passeri, e con l’esposizione del Prof. José Ignacio Linazasoro, che con una pacata e poetica narrazione ha illustrato alcuni dei suoi progetti d’architettura, in cui il segno presente e significativo, ma sempre misurato e rispettoso, si è declinato nell’innesto sul contemporaneo.

Il terzo giorno lo sguardo si è rivolto al restauro del moderno, tema quantomai attuale ed urgente, proprio per la “fragilità” e rapida deperibilità dei nuovi materiali e tecnologie sperimentali, usate nel secolo scorso. La Professoressa Sara Di Resta (IUAV) ci ha catturati con una appassionata lectio magistralis che ha illustrato le possibilità di approccio al restauro dei manufatti moderni e/o contemporanei, laddove il limite delle definizioni storico-temporali supera gli anni trenta ed arriva ad individuare anche manufatti della seconda metà del secolo scorso di riconosciuto valore architettonico, pur non tutelato. Il restauro diventa critico e si fa progetto. Poi la domanda: cos’è originario ed autentico?

In ultimo, a chiudere il ciclo di lectures, l’intervento del Prof. Ruggero Tropeano, che con voce emozionata ed emozionante ha condiviso il progetto di restauro di Casa Tugendhat di Mies van der Rohe, a Brno. L’illustrazione del progetto è stata impostata come sfogliasse il taccuino di appunti tenuto durante tutti gli anni di redazione e realizzazione del lungo lavoro, in cui foto anche personali, disegni, dettagli di cantiere, “adagio adagio” ci hanno restituito un’esperienza unica.

Davvero difficile condensare in poche righe queste tre giornate: con la Summer School #3 – 2025, abbiamo piantato un seme, da nutrire e coltivare, in vista del prossimo appuntamento con la Casa dell’Architettura in cui gli studenti partecipanti al corso ( ed altri che arriveranno per i sopralluoghi nel mese di ottobre dall’Università di Belgrado e da quella dell’Hertfordshire) porteranno in mostra, a Febbraio prossimo, i loro progetti sui siti individuati.

Portiamo a casa la passione e l’amore per l’Architettura che nella competenza ed esperienza dei relatori, nella conoscenza e pazienza dei tutor e nella fresca idealità degli studenti, hanno reso speciali queste tre giornate.

Un grazie speciale anche al MUG per l’infinita disponibilità.

Di seguito riportiamo le interviste fatte a tutti coloro che hanno partecipato alla manifestazione:

intervista a José Ignacio Linazasoro

intervista a Ruggero Tropeano

intervista a Federica Visconti

intervista a Sara Di Resta

intervista a Renato Capozzi

intervista ad Alfredo Passeri

intervista a Marcello Trabucco

Ultimo aggiornamento

24 Settembre 2025, 10:09